8 marzo. Eventi a Rende, Corigliano e Trebisacce

8 marzo. Eventi a Rende, Corigliano e Trebisacce

Si avvicina la Festa delle Donne e tante associazioni stanno organizzando eventi ed iniziative l’8 marzo per mettere al centro il valore della figura femminile. In particolare, la Fondazione Roberta Lanzino ha organizzato, alle 16.30, nella sua sala conferenze, in via Verdi, n. 5, a Rende, l’incontro “I 35 anni della Fondazione Roberta Lanzino in Calabria”, raccontati dalla voce e tramite gli scritti di Matilde Lanzino e da alcuni testimoni. Nel corso della serata la sala conferenze sarà intitolata a Franco Lanzino, presidente dell’associazione dal 1997 al 2022.

L’associazione Donne Insieme di Corigliano Rossano, alle 18, nel salone della chiesa SS. Leone e Nicola dei Salesiani, ha organizzato la manifestazione “La guerra non è donna”. I lavori saranno coordinati da Anna Palermo. Porteranno i loro saluti la presidente dell’associazione Diamante Bruno e la dirigente scolastica Adriana Crispo. Anna Palermo, Isabella Malagrinò e Pina Antonucci leggeranno alcune poesie. L’intermezzo musicale è a cura di Maria Francesca Mannelli. Nell’occasione sarà allestita la mostra “Antico ma non troppo” con oggetti e accessori femminili del secolo scorso e non solo.

Il centro antiviolenza Fabiana ha organizzato l’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, un Open Day. Dalle 10 le stanze del centro di via Montessori, a Corigliano Rossano, saranno aperte a tutti. Alle 17 si terrà una proiezione cinematografica speciale accompagnata da un tè caldo.

L’APS Passaggi di Trebisacce ha organizzato, l’8 marzo, alle ore 17.30, nella sede di via Manzoni, n 39, a Trebisacce, la tavola rotonda “La violenza contro le donne, una questione che va affrontata insieme, donne, uomini, parliamone”. Relazioneranno Carmela Ippolito, socia Passaggi, Giancarla Amatulli, sociologa e tarapeuta olistica, Giorgia Papa, studentessa. A coordinare sarà Caterina De Nardi, presidente dell’associazione.

In vista della Giornata internazionale delle donne, il Centro contro la violenza alle donne “Roberta Lanzino” aderisce e promuove una serie di iniziative per celebrare una ricorrenza che sia di sostegno alla quotidiana resistenza delle donne e al loro autodeterminarsi. Dopo aver partecipato alla Giornata delle donne del vino di AIS Cosenza, dove è stato presentato il vino “Korale” il cui ricavato delle vendite andrà a sostenere le attività del centro, lo stesso sta portando avanti la campagna “R-esistiamo”. Sono, infatti, in vendita, in diversi esercizi commerciali, i cactus che rappresentato la caparbietà e il coraggio delle donne che resistono alla violenza. Per l’acquisto dei cactus si può contattare il Centro tramite l’email centroantiviolenzalanzino@gmail.com. Il CAV ha partecipato anche al percorso di formazione “Cambia il finale”, che si sta svolgendo nelle diverse sedi AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) della regione e che vede la partecipazione di 45 donne e di vari enti. Nello specifico, le operatrici hanno trattato il tema della duplice discriminazione che le donne con disabilità possono subire e di come la normativa vigente, a livello nazionale e internazionale, cerchi di contrastare tale duplice discriminazione. L’incontro è servito anche per illustrare metodologie e lavoro di accoglienza del CAV, ponendo in evidenza l’importanza di fare rete sul territorio con realtà come AISM che si occupa da anni dei diritti delle persone con disabilità. Nella giornata dell’otto marzo, il Centro parteciperà alla presentazione del progetto “Sportello di ascolto psicologico e promozione di gruppi di mutuo aiuto”, promosso dall’ufficio welfare del comune di Mendicino, mentre il 12 marzo, sarà presente all’iniziativa “MoviMenti, Saperi e Pratiche delle donne fra passato, presente, futuro”, promossa dall’Università della Calabria all’aula Caldora.

Articolo precedente Concorso fotografico della Pro Loco San Fili