Con il Decreto Milleproroghe, il legislatore ha permesso ad OdV (Organizzazioni di Volontariato), Aps (Associazioni di promozione sociale) ed Onlus di tirare un sospiro di sollievo in merito a quanto previsto dal Codice Terzo Settore in riferimento al 5×1000.
Come è noto, il Runts (Registro Unico del Terzo Settore) è operativo dal 23 novembre scorso e, a partire da tale data, si sono attivati tutti i processi di iscrizione e traslazione degli enti di terzo settore nello stesso registro.
L’attuale normativa prevede che la percezione dei contributi derivanti dal 5×1000 spetti solo agli enti iscritti al Runts. Di fatto, non essendo il registro, ad oggi, completamente operativo, le OdV e Aps, nonché le Onlus, verrebbero escluse dal beneficio recato dal 5×1000. Si genererebbe, così, un vuoto normativo a danno delle organizzazioni.
L’art. 9 comma 6 del Decreto Milleproroghe, facendo slittare l’applicazione dell’articolo 3 del d.lgs 111/2017 (Codice Terzo Settore) di un anno rispetto alla normale previsione, interviene per evidenziare che Onlus, OdV e Aps possono continuare a percepire le somme relative al 5×1000.
Lo stesso articolo evidenzia che “le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di promozione sociale, coinvolte nel processo di trasmigrazione che non siano già regolarmente accreditate al cinque per mille nell’esercizio 2021, possono accreditarsi al cinque per mille nell’esercizio 2022, entro il 31 ottobre 2022”.
Il CSV Cosenza, restando comunque a disposizione degli enti di terzo settore per fornire ulteriori informazioni, offre anche un servizio gratuito di ideazione, realizzazione e stampa di materiali promozionali per il 5xmille. Le associazioni possono richiedere prodotti come bigliettini, locandine, volantini o cartoline, pieghevoli e grafica digitale (per social, sito internet, email e messaggi). Il servizio viene erogato online su appuntamento lunedì mattina e martedì pomeriggio, prenotandosi cliccando qui.