25 novembre. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Fondazione Roberta Lanzino

25 novembre 2023 e dintorni. È questo il titolo scelto dalla Fondazione Roberta Lanzino per sintetizzare la carrellata di incontri che porteranno la voce e la testimonianza della Fondazione da Rende a Bernalda, in provincia di Matera, toccando qua e là, tanti comuni e tante scuole della Calabria in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.  Il tour è partito il 17 novembre da Rende. Le prossime tappe sono il 24 novembre, alle ore 9.30, all’istituto Todaro liceo classico Gioacchino Da Fiore di Rende (spettacolo di danza), alle ore 11 all’istituto comprensivo Renda di Polistena (collegamento con la Fondazione online) e alle ore 17 a Fagnano Castello (posa panchina nella villetta Roberta Lanzino e convegno): il 25 novembre a Cosenza (corteo e borsa di studio Roberta Lanzino), a Ferrandina (Matera) all’istituto d’istruzione superiore di Bernalda (messaggio e contributi video della Fondazione Roberta Lanzino), a Torano Castello alle ore 17.30 (convegno nella sala polifunzionale), a Luzzi alle ore 17.30 (convegno e posa statua dedicata a Roberta Lanzino) e Lattarico alle ore 16 (manifestazione in contrada Piretto). Si continua poi il 26 novembre a Montalto, il 27 novembre all’Istituto Filangieri di Trebisacce alle ore 11 (incontro con la Fondazione Lanzino) e alle ore 17.30 a Rende (convegno nella sede dell’associazione). Il 28 novembre è la volta di San Giovanni in Fiore dove ci sarà un incontro con le scuole nel polifunzionale e di San Lucido dove è previsto un convegno nel Palazzo comunale. Infine, il 6 dicembre a Polistena, alle ore 17.30, si svolgerà il convegno dell’associazione Polistena Futura. Per quanto riguarda il 25 novembre, alle ore 9, al liceo Scorza, a Cosenza, si svolgerà l’evento dedicato alla premiazione dei vincitori della XVIII edizione della Borsa di studio Roberta Lanzino, seguito dal corteo silenzioso “Ragazzi e Ragazze INSIEME contro la violenza alle donne”. Introducono i lavori Aldo Trecoci, dirigente scolastico del liceo Scorza e Matilde Spadafora Lanzino, presidente della Fondazione Roberta Lanzino OdV. Relazionerà Lucia Nardi, psicologa psicoterapeuta. A moderare l’incontro sarà Rosalba Baldino, caporedattrice Tg TEN. Alle 11.30 prenderà il via il corteo dal piazzale del liceo per arrivare a Corso Mazzini.

Associazione Vesca

L’associazione Vesca (Volontari dell’economia sociale, culturale ed ambientale), con il patrocinio del Comune di Longobucco, ha organizzato in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’evento “L’amore non alza le mani … ti prende per mano” che si svolgerà alle ore 16.30 in piazza Matteotti, a Longobucco. Dopo i saluti del sindaco Giovanni Pirillo, del parroco Umberto Pirillo e del maresciallo della stazione dei Carabinieri, Maria Teresa Lettieri, interverranno Luigina Diletto, segretaria associazione Vesca, Teresa Aiello della segreteria della CGIL di Cosenza e Iolanda Volpone, referente pari opportunità dell’IPSIA di Longobucco.  Saranno presenti gli studenti delle scuole superiori di Longobucco e le allieve della scuola di danza ART Dance di Giovanna Ioele. Nell’occasione sarà inaugurata l’opera “Venere piangente” realizzata dall’artista Natalino Scino. I lavori saranno moderati da Rosa Brunetti.

Mondiversi ETS

Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’associazione Mondiversi ETS, Centro Antiviolenza Fabiana, Laboratorio delle Donne, Casa Rifugio Mondiversi, in collaborazione con il Comune di Corigliano-Rossano, la Regione Calabria, con il sostegno della Chiesa Valdese e con la partecipazione degli Istituti scolastici di Corigliano-Rossano, ha organizzato due iniziative al fine di sensibilizzare, attraverso l’arte, al rispetto reciproco e alla parità di genere. Il programma prevede la mattina del 25 novembre, dalle ore 9.30, al Cinema Teatro Metropol di Corigliano, la rappresentazione teatrale dal titolo “Esmeralda e le altre”, ideata, scritta e diretta da Franco Maiarù. In particolare, la vicenda di Esmeralda, considerata una forma istituzionale di femminicidio, verrà interpretata in chiave moderna ed innovativa ed i ruoli dei personaggi saranno interpretati dagli studenti/esse degli Istituti scolastici di Corigliano-Rossano. La partecipazione è riservata alle scuole che hanno aderito. La sera, dalle 21, al Cinema Teatro Metropol di Corigliano ci sarà un concerto di musica dal titolo “Amata Immortale”, un progetto ideato e diretto dal direttore artistico Alessio Felicetti eseguito dall’associazione bandistica “A. De Bartolo. A conclusione è previsto un omaggio musicale dedicato alla giovane Fabiana Luzzi. L’ingresso è libero.

Articolo precedente Cosenza. Eventi della Giostra APS